Immersio | Tutto quello che avreste voluto sapere su Hololens 2 e non avete mai osato chiedere

Tutto quello che avreste voluto sapere su Hololens 2 e non avete mai osato chiedere

Ieri sera Microsoft ha presentato finalmente la nuova generazione di Microsoft Hololens: il visore per la realtà mista che rappresenta una evoluzione di ben 3 anni rispetto al visore precedente. Forse dovremmo parlare di Hololens 3 visto che precedentemente doveva uscire una versione aggiornata del visore, versione accantonata anche per l’assenza di competitor sul mercato (Magic Leap dove sei?).

La prima cosa che balza all’occhio è un deciso passo avanti nella ergonomia: il nuovo Hololens si indossa come un berretto da baseball e la possibilità di usare un flip-up per sollevare il visore dagli occhi rende molto più semplice il suo utilizzo per periodi più lunghi. Microsoft reclama un miglioramento ergonomico di 3 volte, come abbia determinato questo valore non è stato reso pubblico ma i risultati sono evidenti. Anche il fatto che sia possibile l’utilizzo con gli occhiali da vista evidenzia una attenzione notevole proprio alla semplicità d’uso.

 

 

Il secondo grosso miglioramento è nella possibilità di tracciare le mani con una qualità irraggiungibile nel modello precedente. Scordiamoci il pinch della prima versione: anche senza averlo provato mi è bastato osservare i movimenti sul palco per capire che ora il tracciamento di tutte e 10 le dita delle mani è al livello dei migliori hand tracker se non superiore. La metafora che è stata usata è che ora diventa possibile toccare gli ologrammi e guardando alcune gesture utilizzate possiamo capire che ci siamo davvero vicini.

Al terzo posto delle caratteristiche più innovative c’è l’eye tracking. Mi aspettavo che potesse essere utilizzato per effettuare misurazioni e per migliorare il rendering (e mi aspetto che una ottimizzazione in tal senso sia stata fatta) ma l’utilizzo più interessante è la possibilità di usarlo come un puntatoreselezionare una voce di menu semplicemente guardando è qualcosa che ha incredibili possibilità soprattutto per chi con Hololens ci lavora e ha le mani impegnate (chirurghi, manutentori… questa è per voi)

Ci sono stati inoltre miglioramenti incrementali a quasi tutto ciò che era già presente nella versione precedente:i comandi vocali sono stati ampliati e non sono più semplicemente una estensione dell’assistente Cortana

  • La qualità delle camere è probabilmente migliorata anche se nella presentazione non è possibile comprendere se questo migliorerà il tema della sovrapposizione degli ologrammi con il mondo reale.
  • la batteria durerà un non entusiasmante 2-3 ore di utilizzo attivo. Per fortuna il visore è dotato di porta USB-C per un eventuale alimentazione esterna (magari con un battery pack). Questo è l’unico punto su cui non si sono visti miglioramenti apprezzabili.
  • Attendevamo da tempo il raddoppio del FOV (Field Of View) ovvero l’angolo di visione degli ologrammi. Siamo ancora lontani dai 120° dell’occhio umano ma rispetto ai 35° della vecchia versione c’è un deciso passo in avanti.
  • La qualità dell’immagine arriva a 47 pixel per grado, qualità che quindi permette di leggere un carattere 8 sullo schermo (personalmente non avevo mai riscontrato difficoltà nel comprendere/leggere in Hololens).
  • Apertura a personalizzazioni non solo nel software ma anche nell’hardware quello in figura è un caschetto con Hololens integrato nato dalla collaborazione con l’azienda Trimble (la possibilità di indossare elmetti per la protezione durante l’utilizzo di hololens è stata richiesta a gran voce negli ultimi anni)
  • Da un punto di vista commerciale Microsoft ha introdotto la possibilità di affittare il device (comprensivo di parte delle applicazioni Dynamics 365) a 125€/utente-mese. Una possibilità che indubbiamente permetterà l’allargamento delle aziende che vorranno adottare questa soluzione.

Aggiornerò questo articolo nei prossimi giorni. Per saperne di più e verificare l’utilizzo della mixed reality nella tua azienda contattaci usando questo link oppure commenta l’articolo: sapere cosa pensi fa sempre piacere.

Matteo-cavalieri-immersio

Proud Founder of Immersio: an innovative startup driving companies into virtual reality

Condividi...Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on LinkedInPin on PinterestEmail this to someone
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.