Immersio | Quante persone ci sono dietro le quinte di una Esperienza in Realtà Virtuale?

Quante persone ci sono dietro le quinte di una Esperienza in Realtà Virtuale?

I fantastici 4 della VR

Questo articolo è dedicato a 2 categorie di persone: chi vuole iniziare a lavorare con la realtà virtuale e sviluppare nuove esperienze e chi introdurre nella propria azienda un’esperienza VR /AR ed è curioso di sapere come si arriva a creare un mondo virtuale che sia efficace.

Ecco quindi i fantastici 4 della realtà virtuale: dietro ogni progetto c’è il loro lavoro e la loro esperienza.

Sviluppatore 3D

Gran maestro del codice scrive script e procedure facendo in modo che la realtà virtuale si comporti esattamente come richiesto dal progetto:

  • Come un direttore d’orchestra fa intervenire nell’esperienza il componente che serve (suono, immagine, forma)
  • Come un insegnante corregge il comportamento di ogni script del progetto in modo che ciascuno faccia quello per cui è progettato
  • Come un esperto di automazione studia il modo per rendere fluidi processi che altrimenti sarebbero troppo lunghi da fare a mano

Senza lo sviluppatore nelle nostre esperienze non accadrebbe nulla: tutte le volte che vedete succedere qualcosa in realtà virtuale c’è uno sviluppatore che ha scritto uno script per questo.

Modellatore e specialista 3D

È l’artista del gruppo: crea le forme degli oggetti che saranno rappresentati digitalmente, li colora (esattamente come fa un pittore davanti a una tela), li anima e permette loro di muoversi.

  • Come uno scultore creare le forme prima nella sua mente e poi al computer
  • Come un pittore da colore e studia la luce in modo da garantire il realismo della scena
  • Come un disegnatore anima gli oggetti e da loro vita

Senza il modellatore le nostre scene sarebbero fatte solo di cubi e sfere: tutte le volte che vedete una scena che vi lascia a bocca aperta i ringraziamenti vanno al modellatore.

Project Manager

È il visionario: colui che è capace di guardare lontano ascoltando anche le parole non vengono pronunciate. Lavora fianco a fianco con il cliente per capire le sue esigenze e per aiutarlo a capire come ottenere il massimo dal progetto che sta affrontando

  • Come un esploratore redige la mappa che condurrà al successo il progetto
  • Come un consulente ascolta le esigenze del cliente, fa domande e suggerisce la miglior soluzione per i requisiti
  • Come un coach ingaggia il professionista più adatto al progetto che sta affrontando e controlla il rispetto delle scadenze

Senza il project manager i nostri progetti non finirebbero mai: ci sarebbe bisogno di una continua messa a punto delle esperienze che alla fine…non andrebbero mai bene.

Responsabile UI (User Interface) 

Interprete dell’interazione uomo-computer: riesce a progettare quella parte dell’esperienza che è più a contatto con l’utente finale. Il suo scopo è far sì che chi entra in una esperienza VR si senta a suo agio e non abbia difficoltà durante l’esperienza.

  • Come uno psicologo (e spesso lo è) osserva le esperienze con l’occhio di chi vuole mettere le persone a proprio agio
  • Come un medico studia forme e colori verificando che anche chi ha problemi di vista (es. daltonismo) o udito (es. ipoacusia) possa trarre il massimo dall’esperienza
  • Come una guida prende per mano il cliente e i propri colleghi per capire se ci sono problemi nascosti che altri non notano

Senza il responsabile UI le nostre esperienze sarebbero difficili da usare e qualcuno potrebbe sentirsi male, girare la testa o addirittura spaventarsi.

 

Vuoi una demo nella tua azienda?

Scrivici

Condividi...Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on LinkedInPin on PinterestEmail this to someone
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.