Immersio | Perché la realtà virtuale sta diventando una best-practice per chi progetta con il CAD?

Perché la realtà virtuale sta diventando una best-practice per chi progetta con il CAD?

Progettazione di Ambienti in VR esplorabili

Il CAD (Computer Aided Design) è stata una innovazione che ha permesso l’industrializzazione dei processi di progettazione. Ricordo ancora il mio primo esame di disegno meccanico in cui ho dovuto penare ore e ore su un foglio di carta per arrivare alle 3 viste di una proiezione ortogonale di una flangia. Il professore, con mio estremo piacere, ogni tanto chiedeva anche le sezioni di una parte del pezzo in modo da apprezzare spessori e forme. Era l’epoca in cui i CAD esistevano ma erano relegati alle aule di informatica, su pochi PC e venivano usati solo dagli studenti degli ultimi anni.

Solo 2 anni dopo ero rimasto affascinato da quello che riuscivo a fare con SolidEdge. Al di là del nome del prodotto commerciale avevo colto come quella flangia, che poco tempo prima mi aveva rubato interi pomeriggi, poteva essere disegnata in pochi minuti e le sezioni si facevano con un semplice Click del mouse.

Negli anni il CAD si è notevolmente evoluto e alla progettazione CAD si sono affiancati nuovi software per effettuare calcoli (CAE), supportare le lavorazioni (CAM) e di recente anche la stampa 3D ha portato notevoli evoluzioni.

Quello che ancora manca ai software CAD è la possibilità di vedere i progetti nella loro complessità e poter non solo vedere ma vivere i progetti come se fossero già realizzati e questo è particolarmente importante quando la progettazione è effettuata per conto di un committente che deve comprendere pienamente il progetto per dare consigli in vista della realizzazione.

Dare consigli sulla ergonomia di un impianto, capire realmente quote e dimensioni può essere complesso davanti a un semplice schermo quindi quale miglior modo di realizzare realmente il progetto davanti agli occhi del cliente?

Dimenticavo: se in azienda non avete mai provato la realtà virtuale o se non avete ancora valutato di integrarla nei vostri processi e volete saperne di più, contattateci qui per una demo in azienda oppure partecipate a uno dei nostri eventi in giro per l’Italia.

 

I vantaggi di questa scelta tecnologica arrivano dal primo progetto con una curva di apprendimento molto rapida:

  • 3d Review
    Esplorare l’impianto prima della sua costruzione permette di fornire indicazioni, corretti e migliorie prima dell’inizio della produzione facendo saving su risorse economiche e tempo
  • Automazione della prototipazione virtuale
    Un modello digitale è come un modello in scala 1:1 del progetto fisico con tutti i vantaggi portati dal digitale
  • Percezione e interazione
    Da spettatori a protagonisti del progetto. Spazi, interazione con oggetti, regolazione delle luci esattamente come nella realtà. Non solo ma l’audio binerurale permette di allineare la provenienza dei suoni a come sono in realtà
  • Brand Value e Brand Equity
    Come sono percepite le aziende che usano la realtà virtuale oggi? Facile pensare che siano quelle più attente all’innovazione e sicuramente sulla frontiera.

Come Azienda abbiamo da tempo fatto una scelta importante: vogliamo portare la realtà virtuale in ogni azienda e per chi progetta abbiamo deciso di condensare tutto quello che serve per entrare nella realtà virtuale in ImmerGO, la nostra piattaforma per la realtà virtuale nell’industria 4.0.

Visita la pagina di ImmerGO per saperne di più. Potrai vedere video, farti una idea di quello che può fare e se lo riterrai opportuno contattaci per una demo nella tua azienda.

 

La visualizzazione in realtà virtuale mostra come varie componenti del progetto (assiemi, sottoassiemi e componenti) concorrono alla riuscita dell’intero progetto.

La realtà virtuale nei prossimi anni diventerà una best practice per chiunque stia progettando.

ImmerGO permette di valorizzare ulteriormente il lavoro degli uffici di progettazione.

Matteo-cavalieri-immersio

Proud Founder of Immersio: an innovative startup driving companies into virtual reality

Condividi...Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on LinkedInPin on PinterestEmail this to someone
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.